
Come vendere prodotti su Instagram? – GUIDA 2021
Instagram è uno dei Social Media più usati in tutto il mondo. In pochi anni questa piattaforma è riuscita a crearsi un mondo in grado di connettere milioni di utenti usando uno dei metodi più semplici di tutti: l’immagine.
Esatto, le immagini. Nella bacheca di ogni utente, è possibile interpretare lo stile di vita a cui un individuo ambisce (o per lo meno sogna di realizzare). Scrollando una bacheca qualsiasi, ovviamente di un profilo privato, possiamo vedere stili di vita, persone, paesaggi: tutti oggetti che consciamente o inconsciamente noi desideriamo o per lo meno ci piacciono.
Oggi circa il 60% degli utenti, cioè 6 milioni di persone, cerca nuovi prodotti o esperienze partendo proprio da Instagram. L’80% delle aziende, infatti, oggi possiede un account aziendale per farsi trovare dai potenziali utenti.
Le persone giorno dopo giorno continuano ad essere bombardate di messaggi per la vendita di prodotti o servizi, infatti su Instagram 20 milioni di persone al giorno si imbattono in dei profili business.
Obiettivi e strategie per capire come vendere prodotti su Instagram
Prima di aprire qualunque account business di Instagram è fondamentale capire che cosa si vuole proporre. La propria pagina deve contenere assolutamente un tema che riesca ad interessare un certo numero di utenti che sia in grado di capirla ed apprezzarla: l’obiettivo iniziale di ogni profilo business è accrescere il numero di follower, per questo è fondamentale capire chi è il nostro pubblico .
Ma questa pagina a cosa serve? Vuole proporre il mio prodotto? Uno stile di vita? Vuole mostrare le facce buffe delle rock star?
Decidi il tuo obiettivo.
Mi raccomando però gli obiettivi (qualsiasi genere di obiettivi) devono essere:
- specifici
- misurabili
- raggiungibili
- rilevanti
- temporizzabili
Dopo aver capito che cosa si vuole comunicare è necessario capire come catturare l’attenzione dei nostri utenti, accrescere il numero di follower e soprattutto mantenerli.
È necessario quindi elaborare una strategia che ci faccia distinguere, con l’obiettivo finale di vendere su instagram.
Un’azienda di moda potrebbe ad esempio pubblicare a cadenza ciclica un post di consigli di moda in generale, un post sulle gonne e un post sulle camicette, scegliere un filtro da inserire in ogni nostro post e decidere la tipologia di fotografie che vogliamo inserire nel nostro profilo.
Ovviamente questo è solo un esempio di cosa un profilo di moda potrebbe postare per generare traffico all’interno della propria pagina, ottenere più like nei post e generare il maggior numero di interazioni possibili.
Dobbiamo poi pensare a:
- Il look della pagina
- Il tema dei contenuti da pubblicare ciclicamente
- Fare un calendario dei contenuti
- Con quanta frequenza pubblicare
- A quale ora del giorno pubblicare
Infine dobbiamo cercare di comunicare il nostro prodotto senza metterlo troppo in primo piano.
Un brand di vestiti dovrà pubblicare dei contenuti che prima mostrino i vestiti e poi comunicano il brand (continua a leggere e capirai di cosa stiamo parlando).
L’obiettivo è riuscire a costruire un brand solido con dietro una community che generi interazioni sul nostro profilo business e ci reputi una fonte autorevole.
Ora, abbiamo appena accennato come dovrebbe presentarsi un profilo business, le domande che deve porsi prima di presentarsi al mercato e gli obiettivi che ogni azienda deve porsi prima di creare un Instagram business.
Ma come si vendono in pratica i prodotti su Instagram?

Instagram shopping
Da pochissimi anni Instagram ha lanciato un prodotto che si chiama Instagram Shopping. Questo in parole povere è il tool che permette ai brand di poter vendere i propri prodotti direttamente su Instagram.
Una bacheca business si riconosce subito per com’è strutturata:
- ha un nome che richiama il brand che deve rappresentare;
- possiede una descrizione;
- possiede degli instagram post shopping;
- tutti i post sono pianificati e postati con determinato criterio (o per lo meno così dovrebbe essere).
Tutti questi accorgimenti sono fondamentali per rendere piacevole all’utente il tempo passato nella pagina Instagram.
Oltre 30 milioni di utenti ormai fanno shopping partendo da un account Instagram business, è fondamentale dunque che i prodotti presentati all’interno della piattaforma siano proposti nel migliore dei modi.
Come si apre un account Instagram business?
Adesso cerchiamo di capire come aprire operativamente un account Instagram business, primo passo per imparare come vendere su instagram il nostro prodotto.
1. Imposta la funzione business nel tuo account Instagram.
Se possiedi un account personale basterà andare su impostazioni e in basso pigiare la funzione “passa a un account professionale”, e seguire tutte le indicazioni;
2. Imposta tutti i prodotti presenti del tuo catalogo su Shopify o BigCommerce e collegarlo al tuo account Facebook.
Tutti i prodotti posti in questi due tools saranno collegati al tuo account Facebook, da cui poi potrai attingere per creare i tuoi business post di Instagram. Perché tutto questo? Perchè Facebook e Instagram fanno parte della stessa azienda, e perciò sono collegate;
3. Attendi l’approvazione di Instagram per iniziare a postare nel tuo account business.
Come misura di controllo e sicurezza, Instagram deve verificare che i prodotti del tuo e-commerce e il tuo profilo professionale coincidano, abbiano coerenza e i prodotti che vuoi vendere sino reali.
La funzione business (o shopping) di Instagram non permette ancora per il cliente finale di acquistare servizi ma solamente prodotti fisici. Per acquisti di cosiddetti beni “intangibili” si deve ancora ricorrere ad un appoggio esterno come potrebbe essere ad esempio un e-commerce collegato.
In generale comunque l’account business e i prodotti venduti dovranno rispettare le linee guida commerciali di Instagram e Facebook.
Una volta che Instagram avrà verificato tutte le credenziali necessarie ti invierà una notifica direttamente nel tuo account: da quel momento in poi potrai utilizzare tutte le funzioni Shopping esplorando uno degli strumenti che ti aiuterà a comprendere come vendere prodotti su instagram.
Strategie utili per vendere un prodotto con Instagram marketing
Una volta attivata la funzione business del tuo account Instagram si possono usare tutti i tools e metodologie utili a far accrescere il tuo business aziendale.
Posta e tagga i tuoi prodotti nei post
Tutti i tuoi prodotti potranno essere postati sul tuo profilo aziendale. Mi raccomando, è importante che ogni foto sia studiata, nulla deve essere lasciato al caso.
Pensa a come presentare il tuo prodotto e taggalo. Per taggare i tuoi prodotti devi fare tap sull’opzione “tagga prodotti” presente durante le fasi di pubblicazione di un post. Ogni foto potrà contenere un massimo di 5 tag.
Instagram attinge dai prodotti collegati al tuo catalogo collegato a Facebook per trovare gli articoli corrispondenti alle parole digitate per taggare i tuoi prodotti (mi raccomando fai attenzione alla coerenza fra nomi e alla corrispondenza fra i prodotti del catalogo e quelli di Instagram
Ponili sulla foto in maniera ordinata, quando un utente fa tap su uno dei tuoi prodotti deve essere comunque in grado di vedere anche gli altri (per quanto possibile).
Aggiungi una didascalia
Le didascalie sono una parte fondamentale dei tuoi post. Nelle didascalie devi presentare i tuoi prodotti in maniera dettagliata, cosa che ti aiuterà a vendere i tuoi prodotti su instagram
Mi raccomando, quando un utente scrolla la sua bacheca e incontrerà un tuo business post, vedrà solamente i primi 120 caratteri: questo spazio dovrà racchiudere tutte le informazioni principali sul prodotto che stai presentando.
In generale si deve pensare che su instagram le immagini catturano l’attenzione del potenziale acquirente, la didascalia deve invitarli ed invogliare a compiere l’azione di acquistare il tuo prodotto.
Metti gli hashtag giusti
Penso che tutti sappiano cosa sono gli hashtag di Instagram e Facebook. Aiutano a dividere per temi i post degli utenti. Gli hashtag aiutano gli utenti a trovarti, ma non sono la cosa determinante che farà crescere la tua reach ( il numero di utenti raggiunti) e i tuoi followers.
Instagram ti permette di inserire un massimo di 30 hashtag, quindi devono essere scelti bene e con criterio.
Non puntare solo #hashtag super inflazionati (più di 500mila condivisioni) perchè rischieresti di finire in fondo al feed e non avere alcun riscontro: unsane al massimo 3 o 4 di questo tipo per ogni post.
Allo stesso modo non utilizzare solo #hashtag con meno di 10mila condivisioni, perchè rischi di non essere trovato: prova ad usarne circa 5 in ogni post. Trova invece degli #hashtag che abbiano circa tra le 10mila e 500 mila condivisioni e punta su quelli.

Storie acquistabili e swipe up per favorire la vendita su Instagram
Le instagram story non sono un elemento da sottovalutare, dovranno essere degli elementi dinamici, divertenti, che invitino l’utente a seguire il tuo profilo business.
Da qui potrai creare contest, fare richieste, postare i profili che a loro volta ti hanno taggato in un loro post (così da dimostrare che segui i tuoi follower e ci tieni alla loro opinione). Un fan che posta nelle sue story una tua storia o post è una recensione diretta, che quindi è importante riportare anche nella tua pagina.
Nel 2018 Instagram ha lanciato le storie acquistabili di Instagram.
Cosa vuol dire?
Le storie acquistabili di Instagram permettono al potenziale acquirente di poter entrare direttamente nel vostro e-commerce.
Ma come aiutano a vendere prodotti su Instagram?
I profili business hanno la possibilità di impostare all’interno delle proprie storie instagram degli sticker di prodotto, cioè una sorta di link che se premuto riporterà l’utente all’interno di un post shopping inserito nel tuo profilo, da cui poi potrà procedere con l’acquisto. Visivamente sono m olto riconboscibili e si tratta proprio di uno sticker con scritto “tap here”.
Mentre crei la tua storia schiaccia l’icona in alto a sinistra e seleziona l’opzione “prodotto”. È possibile aggiungere solamente uno stickers per ogni storia.
Quanto avrai raggiunto i 10mila follower potrai attivare all’interno del tuo Instagram business stories la funzione swipe up.
Questo strumento permetterà al tuo pubblico, scrollando dal basso verso l’alto, di accedere direttamente al link di un prodotto presente all’interno di un sito e-commerce agevolando l’azione di vendita.
Tramite questa call to action l’utente potrà andare direttamente al link del prodotto che gli interessa acquistare.
Shopping Instagram nella scheda esplora
Le schede esplora sono i canali tematici che vediamo dopo aver schiacciato l’icona della lente di ingrandimento in basso a destra del proprio profilo e rappresentano un altro veicolo per vendere su instagram.
Il lancio di Instagram shopping è avvenuto nel 2018 e sta riscuotendo sempre più successo
Questo strumento viene visto ogni giorno da più di 200 milioni di persone al giorno, per cui, riuscire a porre i propri prodotti all’interno della scheda shopping (la prima a sinistra fra le potenziali tematiche che Instagram ti propone), aumenterà la possibilità di farti trovare dai tuoi potenziali utenti.
Le regole d’oro per apparire più spesso in questa scheda sono le classiche per avere un profilo curato: quindi migliore sarà il profilo business dal lato dei contenuti e delle strategie, maggiori saranno le possibilità di apparire nella scheda shopping.
La funzione check out: la vendita diretta su Instagram
Lanciata nel 2019 questa funzione permette di fare gli acquisti dei prodotti direttamente dal profilo Instagram business, senza il bisogno di passare per il sito e-commerce del brand.
Questo strumento però attualmente è disponibile solamente negli Stati Uniti e nei grandi brand di fama mondiale.
I link e Instagram
Sfortunatamente Instagram non permette di mettere il link del proprio sito nelle didascalie dei post. Generalmente quindi, le aziende mettono il proprio link nella biografia del profilo.
La biografia della pagine è composta da pochi caratteri. Dev’essere concisa, semplice, d’effetto e raccontare in pochissime parole chi siamo, cosa vendiamo e cosa ci distingue, in più il link che riporta direttamente all’interno del sito del nostro brand.
Nei post di Instagram poi, si è soliti scrivere “link in bio” per invitare l’utente a visitare la pagina web del nostro sito.

Le sponsorizzazioni
Così come su Facebook, anche Instagram possiede le sponsorizzazioni a pagamento.
Questo potentissimo strumento permette di mostrare i tuoi contenuti ad un ampio raggio di utenti a cui potrebbe interessare il tuo prodotto.
Ormai tutti quanti ogni giorno sono bombardati di contenuti e molti di questi vengono persi per diverse ragioni, le sponsorizzazioni aiutano a farsi trovare più facilmente dai nostri utenti catturando l’attenzione del nostro potenziale cliente invitandolo ad entrare nel nostro profilo business.
In tutti i post business c’è l’opzione in basso a destra “promuovi” che ti permetterà di ampliare il raggio di impression (cioè quante volte il tuo contenuto è stato visualizzato), ma soprattutto di fare la cosiddetta “traghetizzazione” del pubblico, quindi in sostanza decidere di mostrare il contenuto sponsorizzato solamente alla fetta di pubblico che si presume interessata ad un determinato prodotto.
Le storie sponsorizzate invece permetteranno di postare una serie di video di 15” l’uno, in cui potrai pubblicizzare il tuo brand.
Le storie a pagamento si possono definire una campagna pubblicitaria dinamica, quindi cercare di sfruttarla al meglio è fondamentale.
Per farlo al meglio è utile ricordare che le stories sono qualcosa di molto veloce, l’utente deve essere catturato già nei primi 4” del breve video, altrimenti passerà avanti.
L’influencer marketing
Un’altra tecnica che può aiutare se vuoi scoprire come vendere prodotti su instagram, è la collaborazione con un influencer.
Questa figura, nata a livello social da pochissimi anni,lega la sua immagine ad un prodotto del tuo business e così influenzare gli utenti a visitare il tuo Instagram business.
Un influencer può promuovere il tuo prodotto attraverso varie metodologie: un video, una storia, una foto. Le modalità di promozione di un prodotto sono molteplici, basta adottare la giusta metodologia per capire come promuovere un attività.
Nel caso in cui il budget per assumere un influencer sia ridotto, si può ingaggiare un influencer di nicchia, che però sia in grado di raggiungere una buona fetta del tuo target.
In conclusione
Come abbiamo appena visto ci sono tantissimi per scoprire come vendere prodotti su Instagram.
Nessuna di queste metodologie è migliore dell’altra, tutte sono potenzialmente profittevoli, la cosa importante è provare e capire cosa può piacere al proprio pubblico e comportarsi di conseguenza.
Segui i nuovi trend, usa gli insight, monitora i tuo profilo e quello dei tuoi competitor.
Instagram sta diventando un social completo, usare al meglio questa piattaforma può portarti delle belle soddisfazioni.
Come ogni Social network però, instagram deve essere seguito e richiede molta cura e attenzione.
Come vendere su Instagram senza partita IVA?
Nel caso in cui tu stia cercando di vendere su Instagram, questo social network non richiede obbligatoriamente il possesso di una partita IVA. Potrai infatti pubblicizzare i tuoi prodotti o pubblicare post riguardanti i tuoi servizi anche da utente privato. Legalmente però, è possibile che tu abbia bisogno di possedere una partita IVA. A tal proposito è meglio rivolgersi ad un commercialista che sarà sicuramente in grado di indicarti la strada più corretta senza incorrere in pesanti sanzioni.
Come vendere prodotti su Instagram ?
Per vendere prodotti su Instagram dovrai possedere come prima cosa un account Instagram. Tramite il profilo Instagram potrai caricare nuovi post dove mostrare i prodotti che desideri vendere. Instagram offre multiple possibilità per la pubblicazione di post. Potrai quindi aggiungere al post da pubblicare, una descrizione contenente il prezzo e le modalità di pagamento. Non sarà possibile però far effettuare il pagamento per il prodotto direttamente su Instagram.
Come vendere su Instagram senza ecommerce?
Vendere su Instagram senza un ecommerce è possibile. Instagram infatti non richiede in alcun modo che tu abbia un sito web. Potrai pubblicizzare i tuoi prodotti direttamente sulla piattaforma di Instagram e vendere i prodotti tramite scambio di messaggi o email. Per l’utente questo risulterà probabilmente più scomodo, ti consigliamo quindi di offrire anche la possibilità di vendita tramite un sito web. Nel caso in cui tu non sia in possesso di un ecommerce però, potrai vendere i tuoi prodotti richiedendo i soldi sul tuo PayPal, Bonifico bancario o ricarica alla carta prepagata.
Vendere su Instagram è legale?
Sì, vendere su Instagram è assolutamente legale e non stai commettendo alcun reato nel farlo. Devi però fare attenzione a come dichiarare i tuoi guadagni. Potrai quindi mostrare tutti i prodotti che vendi o i servizi che offri direttamente su Instagram, dando anche la possibilità di contatto diretto ai tuoi potenziali clienti. Ricordati quindi di rivolgerti ad un commercialista per scoprire come dichiarare i tuoi guadagni provenienti dalla vendita online o vendita diretta su Instagram.
Come vendere vestiti su Instagram?
Vendere vestiti su Instagram è una pratica molto comune poiché su questo social network è possibile pubblicare solo ed esclusivamente contenuti digitali. Su Instagram potrai quindi mostrare le foto dei vestiti che vuoi vendere, inserire una descrizione e le informazioni di contatto per la conclusione della vendita. In questo modo, le persone che saranno interessate, potranno contattarti per avere maggiori informazioni riguardo il vestito che stai vendendo o per sapere come effettuare il pagamento.
Quali sono i costi per vendere su Instagram?
I costi fissi per vendere su Instagram sono pari a… 0,00€ ! Esattamente, vendere su Instagram non costa assolutamente nulla. Tuttavia dopo un po’ di tempo che utilizzerai Instagram per vendere, comprenderai come fare pubblicità sarà assolutamente necessario. La pubblicità su Instagram quindi ha ovviamente un costo che varia tuttavia in base al budget a tua disposizione
Come vendere foto su Instagram?
Sei un fotografo e desideri vendere le foto su Instagram? Sicuramente questa sarà davvero un’ottima idea, ma dovrai comprendere come trovare nuovi clienti affinché la tua attività risulti redditizia. Ricordati che potrai pubblicare ad esempio foto da te realizzate e distribuirle in modo gratuito per raccogliere contatti. Potrai inviarle tramite email alle persone che le richiedono, e successivamente, nel caso in cui sia stato dato il consenso all’utilizzo commerciale delle email, potrai utilizzare i contatti raccolti per pubblicizzare le tue nuove foto in vendita.